Maurizio Oviglia / Fabula
Livre broché, 2 X 15 X 21 cm, 456 pages
Edition 2014
Text in english
Magnifique topo moderne : tracés des voies sur photos couleur.
“Pietra di Luna”, la guida di arrampicata in Sardegna curata da Maurizio Oviglia e pubblicata dalla casa editrice Fabula srl, si arricchisce del promesso secondo volume dedicato ai multipitches e al trad moderno.
Il volume, a lungo atteso, è infatti ora disponibile in Italia e in Europa.
La guida ha il formato di tutte le edizioni precedenti, cm 15 x 21, è stampata interamente in quadricromia, in tre diverse versioni di lingua: italiano, inglese e tedesco. L’ampia foliazione (come il primo volume dedicato alle falesie, sul mercato con costante successo di vendite dall’ottobre 2011) ha consentito all’autore di includere tutte le aree della Sardegna meritevoli di attenzione.
Il volume descrive tutte le vie lunghe, sportive e non, della Sardegna, suddivise per zone di interesse. Ma non solo: Oviglia, sempre attento all’evoluzione dell’arrampicata, ha prestato particolare attenzione anche alle nuove aree dedicate al “clean climbing” o "trad moderno". In totale circa 1400 ascese.
L’alta professionalità di Oviglia garantisce, anche in questo lavoro, l’accuratezza indispensabile per accompagnare con sicurezza il climber nella scalata. Ogni via è descritta in modo particolareggiato con i dati essenziali e con una accurata relazione tecnica. Tutte le pareti sono illustrate da fotografie d'azione e dai tracciati delle vie, magistralmente disegnati e perfettamente leggibili.
Il libro comprende 63 capitoli
1 - Garibaldi (Sarrabus); 2 - Casteddu de su Dinai (Sarrabus); 3 - Placca del Frate (Sarrabus); 4 - Capo Carbonara (Villasimius); 5 - Jurassic Park (Tertenia);
6 - Carloforte (Sulcis); 7 - Nuxis (Sulcis); 8 - Domusnovas (Iglesiente); 9 - Gutturu Pala (Iglesiente); 10 - Masua (Iglesiente); 11 - Cala Domestica (Iglesiente); 12 - Pranu Sartu (Iglesiente); 13 - San Nicolò (Iglesiente); 14 - Capo Pecora (Iglesiente); 15 – Torre Cinzia (Villacidro); 16 - Ussassai (Ogliastra); 17 - Punta Giogadorgiu (Ogliastra); 18 - Villagrande (Ogliastra); 19 - Pedra Longa (Baunei); 20 - Punta Argennas (Baunei); 21 - Punta Giradili (Baunei); 22 - Amor de mi vida (Baunei); 23 - Monte Ginnircu (Baunei); 24 - Monte Santu (Baunei); 25 - Abissi (Baunei); 26 - Cala Goloritzè (Baunei); 27 - Oronnoro (Baunei); 28 - Punta Plumare (Baunei); 29 - Codula Sisine (Baunei); 30 - Monte Andau (Baunei); 31 - Donneneittu (Urzulei); 32 - S'Orcu (Urzulei); 33 - Gorroppeddu (Urzulei); 34 - Serra Oseli (Urzulei); 35 - Punta Cocuttos (Gole di Gorroppu); 36 - Sa Foradada (Gole di Gorroppu); 37 - Punta s'Iscopargiu (Gole di Gorroppu); 38 - Monte Oddeu (Dorgali); 39 - Surtana (Dorgali); 40 - Monte Gutturgios (Oliena); 41 - Badde Pentumas (Oliena); 42 - Monte Uddè (Oliena); 43 - Punta Cusidore (Oliena); 44 - Bruncu Nieddu (Oliena); 45 - Jacu Ruju (Oliena); 46 - Ortu Camminu (Oliena); 47 - Punta Carabidda (Oliena); 48 - La Poltrona (Cala Gonone); 49 - Biddiriscottai (Cala Gonone); 50 - Margheddie (Cala Gonone); 51 - Galtellì (Baronia); 52 - Onifai (Baronia); 53 - Valle delle Guglie (Monte Albo); 54 - Punte Albo; 55 - Pilastro Marragone (Padru); 56 - Lurusincu (Olbia); 57 - San Pantaleo; 58 - Punta Cugnana (San Pantaleo); 59 - Capo Testa (S. Teresa di Gallura); 60 - Monte Pulchiana (Aggius); 61 - Monte Limbara; 62 - Rocca della Bagassa (Anglona); 63 - Capo Caccia (Alghero).